Il Golden Retriever Americano
TUTTO QUELLO CHE C'è DA SAPERE

La Storia
Il Golden Retriever nasce in Scozia intorno alla metà dell’800 come cane da lavoro, selezionato per il riporto in acqua e in terra per le battute di caccia. I primi Retriever nacquero da un accoppiamento di Flat-Coated Retriever e Tweed Water Spaniel (razza oggi scomparsa) sotto la visione del Lord Tweedmounth.
A seguire nel 1869
Lord Tweedmounth continuò la selezione di questa linea incrociandola successivamente con un altro Tweed Water Spaniel, due Retriever neri, un Setter Irlandese ed un Bloodhound.
Finalmente nel 1913
Questa razza ottenne un proprio libro di origini nel kennel club Inglese e gli fu attribuita la denominazione di “Golden Yellow Retriever”
Subito dopo nel 1920
Venne finalmente adottato il nome di “Golden Retriever” e fu eseguita la prima stesura dello standard ad opera del Golden Retriever Club.

Il Golden Retriever è Gioioso Allegro Buono Vivace
Il Carattere
Il Golden Retriever è un ottimo compagno di vita adatto per famiglie e bambini.
Sono facilmente addestrabili e mettono entusiasmo in tutto quello che fanno.
La loro intelligenza e agilità li porta a compiere con successo qualsiasi tipo di attività, obbedienza, prove di lavoro, agilità ed esposizioni canine.
E’ di taglia medio grande e il colore del mantello varia del crema ad un rosso dorato piuttosto intenso.
Ha un sottopelo folto ed impermeabile per resistere meglio all’acqua.
Adora l’acqua e sono abili nuotatori grazie alle loro zampe palmate.
Tuttavia anche se un cane meraviglioso in ogni genere richiede molto impegno.
Decidere di prendere un cucciolo richiede responsabilità ed impegno serio da tutti i membri della famiglia, perchè non è un peluche e ciò vuol dire che dovrà avere le vostre attenzioni per tutta la sua vita.
Gli standard del
Golden Retriever Americano
Maschio 58cm-60cm al garrese
Femmina 53cm–57cm al garrese
Maschio 29km-35kg
Femmina 25kg-30kg
Cranio largo e arrotondato. Stop ben marcato ma non eccessivo.
Largo e profondo, leggermente piu corto del cranio. Canna nasale dritta che va ad accordarsi armoniosamente con il cranio.
Preferibilmente di colore marrone scuro. Espressione amichevole e intelligente, di media grandezza, con rime palpebrali ben aderenti e scure, ben distanziati e non prominenti. Preferibilmente di colore marrone scuro.
Non troppo lunghi inserite sopra l’occhio, e cadono aderenti alle guance. Se tirate in avanti la loro punta deve coprire l’occhio.
Nero o marrone-nero. Non è comunque penalizzabile una leggera sfumatura che appare solitamente nei mesi invernali
Chiusura a forbice, con la parte esterna degli incisivi inferiori che toccano la parte interna degli incisivi superiori. Prognatismo o enognatismo determinano un grave difetto.
Ben sviluppato, armonioso. Il petto è prorompente ed il torace è disceso fino al gomito. Le costole sono oblique e non a botte
Muscolosi e proporzionati a quelli posteriori. Capaci di un azione sciolta e armoniosa nel movimento.
Robusti e ben muscolosi. In una postura naturale, il femore si unisce al bacino in un angolo di circa 90 gradi. I garretti sono ben discesi e le ginocchia sono ben angolati.
Ben inserita, forte e muscolosa all’attaccatura. La sua lunghezza non deve oltrepassare quella del garretto.
Il colore del mantello varia da color crema fino a un rosso dorato piuttosto intenso. Compatto, denso ed idrorepellente. Munito di un folto sottopelo. Tessitura vitrea e sostenuta, mai setosa o debole. Si può presentare liscio o ondulato. Presenza moderata di frange sul retro delle zampe anteriori e posteriori e più evidenti nella parte anteriore del collo, cosce e sotto la coda.
